Nutrire chi nutre: il cibo del post parto

“Il cibo è un modo potente per amare te stessa e amare gli altri”. 
Centehua Sage

Dopo il parto il cibo che mangi è uno degli aspetti più importanti per il tuo recupero, che si traduce nel tuo benessere psicofisico ed equilibrio ormonale.
Non solo il tuo corpo ha appena completato lo straordinario compito di crescere e dare alla luce il tuo bambino, ma è anche in una fase di guarigione e recupero dopo la nascita, di inizio della produzione di latte materno per il tuo piccolo, e di adattamento alla nuova vita di madre con l’immancabile privazione di sonno. 

Tutto questo richiede un’enorme quantità di energia e le tue esigenze nutrizionali sono per questo ancora molto alte.

Purtroppo oggi tante delle mamme che incontro mi dicono di essere riuscite a malapena a mangiare nelle prime settimane dopo il parto, o di aver tirato avanti a toast, insalate, cibo confezionato o dolci perché non riuscivano a trovare il tempo per cucinare e prendersi cura di sé. 
La frase che viene detta dopo il parto alle mamme “puoi tornare a mangiare un pò di tutto”, vuol dire tutto e niente.

 
foto Motherbees

Diverse culture in tutto il mondo prendono molto seriamente l’alimentazione di una neo madre e da sempre hanno come tradizione quella di offrire una dieta o una gamma speciale di cibi per aiutarla a ritrovare le forze, guarire, produrre abbondante latte per il suo bambino e mantenersi calda (il calore oltre che a favorire la guarigione, induce la risposta di rilassamento del corpo). Gli alimenti possono differire a seconda della tradizione culturale da cui provengono, ma hanno tra loro marcate somiglianze.

Sono tutti cibi:  

  • ricchi di nutrienti,
  • facili da digerire (per non sovraccaricare il sistema digestivo della neo madre, indebolito dalla gravidanza e dal parto),
  • con abbondanti grassi sani
  • caldi e, soprattutto,
  • preparati da mani amorevoli per la neomamma, e mai da lei.

In Cina e in tutta l’Asia, si tratta per lo più di zuppe di pollo e brodi di ossa, lentamente bolliti insieme ad una vasta gamma di erbe e verdure, per avere zuppe nutrienti e stufati ricchi di gelatina (sostanza che aiuta a guarire i tessuti). 
In India e in Nepal, una nuova madre viene nutrita con budini di riso e minestre, delicatamente aromatizzati con spezie riscaldanti come zenzero e cannella, ricchi di ghi e latte di cocco per darle l’energia di cui ha bisogno per fare da madre al suo bambino.
In Sri Lanka, sono zuppe di pesce, uova, cibi ricchi di proteine ad essere preparati per la donna dopo il parto. 

Il post parto non è il momento per diete e per preoccuparsi di perdere il peso della gravidanza. Hai bisogno di recuperare le forze, guarire bene dall’interno e produrre latte materno. 

Includere cose come burro chiarificato, olio di oliva, olio di cocco, noci e semi oleosi, brodo da ossa di animali come pollo, manzo o pesce, in ogni pasto è di vitale importanza e aiuterà a nutrire, riscaldare, lubrificare e guarire il tuo corpo. 

Ma il cibo nel post parto, deve essere anche e soprattutto buono. Quel cibo “coccola”, magari che la tua mamma o tua nonna ti cucinavano quando eri bambina, quel cibo che ti fa sentire al sicuro, amata e nutrita. 

Questi tipi di pasti non solo nutrono il corpo di una neo madre, ma anche la sua anima, e la aiutano ad abbassare i livelli di stress e a potenziare la sua ossitocina. Quell’ormone dell’amore così essenziale nella maternità per il legame di attaccamento e l’allattamento.

Man mano che il momento di accoccolarti nel tuo nido con il tuo bambino si avvicina, il mio invito è di prenderti un po ‘di tempo per pensare a come ti nutrirai nelle settimane successive alla nascita del tuo bambino, e a chi ti aiuterà a farlo.
Puoi pensare di creare una “catena” dei pasti grazie a parenti e amici utilizzando un semplice calendario o un sito come www.mealtrain.com 

Puoi funzionare molto meglio come genitore quando trovi il tempo per pasti adeguati, dormi a sufficienza e fai la doccia. Come madre questo spesso ricade sotto l’etichetta “prendersi cura di sé”. Per tutte le altre persone di solito questi sono soltanto i “bisogni fondamentali di un essere umano”. Ricorda, mamma, non puoi versare da una tazza vuota.
Karly Mendes

Ama il tuo cibo, mamma. Presto anche il tuo bambino lo mangerà.

foto Christina Benton

Se abiti a Vicenza e vuoi vivere un post parto in cui sentirti nutrita, supportata e accudita contattami!  

Se abiti in un’altra città, sono disponibile anche online per consulenze e per aiutarti a pianificare il tuo postparto.

Add A Comment